Quando si parla di cocktail perfetti, solitamente si parla spesso di distillati, vermouth o alla garnish. Eppure, c’è un ingrediente silenzioso, discreto, ma fondamentale, che conferisce equilibrio, profondità e complessità a ogni miscelato ben costruito: il bitter.
I bitter nascono come elisir medicinali: miscele alcoliche infuse con erbe, spezie e radici amare, pensate per favorire la digestione. Dal Settecento in poi, cominciano a trovare spazio nella miscelazione, diventando protagonisti di grandi classici della mixology come l’Old Fashioned e il Manhattan.
Un bitter è una soluzione alcolica aromatizzata con botaniche amare e aromatiche: cortecce, spezie, agrumi, fiori, frutta, semi e radici. Non vanno confusi con gli amari da fine pasto: i bitter per cocktail sono altamente concentrati e si usano in gocce o dash.
La loro funzione principale è equilibrare e arricchire: un bitter può correggere un cocktail troppo dolce, esaltarne la struttura o introdurre note aromatiche uniche.
Aromatic Bitters
I più classici. Speziati, intensi, con note di chiodi di garofano, cannella, cardamomo e radici amare.
Cocktail consigliati: Old Fashioned, Manhattan, Sazerac.
Agrumati
Bitter a base di scorze di limone, arancia,pompelmo. Aggiungono freschezza e vivacità.
Cocktail consigliati: Martini, Martinez, Negroni bianco, Gin Tonic.
Bitter Gourmand / Fruttati
Come i Chocolate Bitter o Peach Bitter, donano un twist insolito. Il cioccolato si abbina bene a whiskey e vermouth; la pesca con rum o Cognac.
Cocktail consigliati: Manhattan twist, Negroni al cacao, Rum Old Fashioned.
Speziati e “Savory”
Innovativi e stimolanti. Celery, Olive,Cucumber e Creole Bitters introducono sentori salati, erbacei o speziati.
Cocktail consigliati: Bloody Mary, Martini Dry, French 75, Gimlet.
Dosaggio: si usano in piccole quantità, solitamente da 1 a 3 dash.
Tecnica: si aggiungono direttamente nel mixing glass o shaker, oppure come finishing touch sopra la schiuma di un sour.
Bilanciamento: il bitter ha un effetto moltiplicatore: esalta, corregge e completa. È il "sale" del cocktail.
Identità e originalità: con pochi dash puoi creare una firma unica per i tuoi drink.
Strumento didattico: insegnare l'uso dei bitter è fondamentale nei corsi di mixology, poiché migliora la sensibilità aromatica del bartender.
Versatilità: un set di bitter professionale (es. il Bar Pack di The Bitter Truth) offre infinite combinazioni con un ingombro minimo.
60 ml Bourbon o Rye Whiskey
1 zolletta di zucchero
2 dash Aromatic Bitter + 1 dash Orange o Chocolate
Ghiaccio, scorza d’arancia
45 ml Gin
30 ml Vermouth rosso
1 bar spoon Maraschino
2 dash Orange Bitter
Stir & strain, guarnire con zest di limone
Durante il corso Barman Primo Livello in partenza a Cagliari il prossimo 20 Ottobre; si studiano ed utilizzano in miscelazione 35 bitters differenti!
Elisa Locci della FIB Academy Sardegna sarà protagonista al Roma Bar Show 2024 con il cocktail vincitore “Le Cinque” per Elephant Gin.
Scopri i migliori libri sulla miscelazione e il mondo dei cocktail: una selezione essenziale per bartender e appassionati, dalle origini storiche alle tecniche moderne
Scopri la storia affascinante del cocktail Aviation: dalle sue origini nel 1916 alla ricetta originale con gin, maraschino e Crème de Violette. Un classico elegante tornato alla ribalta.