Tra gestione, menu engineering e costruzione strategica dell’offerta
Nel mondo dell’hospitality moderna, la figura del Bar Manager è un pilastro fondamentale per la qualità del servizio e la redditività del reparto bar. Non si limita a gestire il personale o supervisionare l’operatività quotidiana: è un professionista strategico, capace di unire visione economica, creatività e competenze gestionali.
Tra le sue funzioni più rilevanti c’è la costruzione del menu, un processo che richiede analisi, conoscenza del mercato e abilità comunicativa. Il Bar Manager:
Parallelamente, si occupa di menu engineering, ovvero l’analisi della performance di ogni item in termini di:
Questo permette al Bar Manager di prendere decisioni strategiche per migliorare la redditività, eliminare prodotti poco performanti, valorizzare le “star” e ribilanciare l’offerta.
Infine, è responsabile della formazione dello staff, del controllo dei costi, del monitoraggio degli standard di servizio e dell’esperienza del cliente.
In sintesi, il Bar Manager non è solo un esecutore, ma un costruttore di valore: con le sue competenze tecniche e manageriali, contribuisce in modo decisivo a differenziare il locale dalla concorrenza e a renderlo economicamente sostenibile.
Ci vediamo a Cagliari per Il nuovo Master IL BAR MANAGER clicca QUI per conoscere le date ed il programma.
Verrà svolto nelle sedi di SASSARI, CAGLIARI, ORISTANO e OLBIA.
Scopri tutti i dettagli qui.
Il successo dello Spritz, da qualche anno a questa parte, è travolgente. Sarà per il suo colore acceso che fa allegria, oggi lo Spritz è diventato – anche all’estero – un simbolo dell’aperitivo italiano.
Un applauso a Elio Casley che ha vinto la 5° tappa della competition di Baritalia con il cocktail “Profumo d’Autunno”Qui la ricetta del suo cocktail!