Il miglior investimento per il tuo futuro, affida a noi la tua formazione, diventa un professionista! Scopri tutti i nuovi corsi in partenza, iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!
Ricerca, passione e competenza, la classe di studio in laboratorio di caffetteria sarà composta massimo da 6 persone.
Sede del corso: Hotel Italia, Via Sardegna 31 Cagliari,
NUOVA SEDE IN APERTURA QUARTU SANT'ELENA
Cosa c'è dentro una tazzina di caffè' espresso?
Ricerca, passione e competenza, la classe di studio in laboratorio di caffetteria sarà composta massimo da 6 persone.
L’ Espresso Italiano si presenta alla vista con una crema di colore nocciola, tendente al testa di moro e distinta da riflessi fulvi. Questa crema ha una tessitura finissima, vale a dire che le sue maglie sono strette e sono assenti bolle più o meno grandi.
All’olfatto ha un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta, pane tostato e cioccolato, tutte sensazioni che si avvertono anche dopo la deglutizione, nel lungo aroma che permane per decine di secondi, a volte per minuti.
Il gusto è rotondo, consistente e vellutato, l’acido e l’amaro risultano bilanciati senza che vi sia prevalenza dell’uno sul l’altro e l’astringente è assente, comunque di ridottissima percezione..
Alcuni dei temi trattati durante il corso:
Storia, botanica e Geografia del caffè e del Te’.
La Caffetteria e l’Espresso Certificato Italiano.
Approfondimenti sulle 5 M, (Miscela, Macchina, Mano dell’operatore, Macinadosatore, Manutenzione).
Dalla pianta all’espresso, la filiera del caffè in teoria e in pratica.
La produzione dell’espresso perfetto.
Prove Tecniche di produzione e esercitazione con macchina espresso e macinadosatore professionali.
La regolazione delle macine attraverso l’uso della ghiera.
Comparazione di utilizzo di diverse tipologie di macinadosatori: classico e on demand.
Tipologie di macchine e loro utilizzo: uso della lancia vapore.
L’espresso e il cappuccino decorato italiano. Tecniche di montatura del latte con esercitazioni continue.
Erogazione dell’espresso perfetto, sovra e sottoestrazione.
Preparazione della crema di latte calda.
Il servizio in caffetteria; esercitazioni continue al banco bar riguardanti la produzione di Caffè Cappuccino e derivati del caffè.
Le estrazioni alternative del caffè: masterclass dedicata a French Press, Siphon e V60, chemex .
Analisi e degustazione di diverse tipologie di monorigine arabica 100%
Decorazione con il latte, le figure principali del latte art.
Simulazione al banco del servizio di caffetteria: elaborazione di ordini/comande e speed work.
Prodotto, prezzo, posizionamento, pubblicità: come si gestisce un bar caffetteria.
I principali prodotti della caffetteria nazionale: dal bicerin al mokaccino, il caffè marocchino.
Come utilizzare al meglio le leve per un attività imprenditoriale di successo.
Aprire un bar caffetteria creare la drink list e il Coffee menù.
Come vendere e comunicare al cliente.
Tecniche di esposizione visiva e di vendita.
Calcolo e controllo dei costi.
Studio sulle 29 colazioni Internazionali.
Il Te: botanica, tipologie ed servizio al bar.
Pratica e preparazione dei 3 Menù base della caffetteria: base Espresso, base Latte, base espresso ed Alcool in versione caldo e freddo. Manutenzione della macchina: lezione con il tecnico meccanico della ESSE DISTRIBUZIONI CAGLIARI.
I corsisti, nell'aula attrezzata oltre allo studio merceologico attraverso i manuali digitali ed il Libro "Barista in un Libro", affiancati dai docenti, faranno esercitazioni continue al banco bar, utilizzando la macchina espresso e il macinadosatore per la creazione di caffè e cappuccini decorati, derivati del caffè, simulando le tecniche reali di lavoro.
L'attrezzatura professionale che verrà utilizzata durante il corso è firmata MOTTA LATTIERE PROFESSIONALI.
Ad ogni corsista Verrà consegnato UN KIT professionale pensato per F.I.B. composto da: lattiera per il latte art, pressino e panno in microfibra con moschettone.