/ Chiacchiere da bar

Ritorna il Gin dei monaci di Vallombrosa

Ritorna il Gin dei monaci di Vallombrosa
monastero

Da cento anni nel cuore dell’Appennino tosco emiliano, in quello che può essere definito il gran cru del ginepro, i monaci benedettini dell’abbazia di Vallombrosa (FI) producono l’unico gin storico italiano. I monaci residenti all’abbazia negli ultimi decenni sono drasticamente diminuiti e circa dieci anni fa, quando la moda del gin era in piena esplosione, la produzione a Vallombrosa è stata sospesa. La Velier ha convinto i religiosi a riprendere l’attività e venerdì 15 gennaio 2016  ha ritirato le prime bottiglie pronte per essere distribuite. Niente muletti o transpallet all’abbazia: Padre Mario, Padre Sergio, Padre Alessandro, persino la cuoca, tutti hanno dato un mano nel trasporto delle bottiglie in uscita dal piccolo laboratorio.

L’abbazia costruita nel 1028 da San Giovanni Gualberto, che fondò la Congregazione Benedettina di Vallombrosa, si trova a 1000 metri sul livello del mare e la si raggiunge percorrendo per circa mezz’ora una strada a tornanti, tra alberi secolari e sprazzi di cielo. Il visitatore che sale verso l’abbazia, arrivando dall’autostrada e dal traffico cittadino, si trova immerso in un silenzio rarefatto che rende il paesaggio ancora più affascinante. Vallombrosa custodisce tante bellezze: dal coro ligneo intagliato da Francesco di Poggibonsi al bassorilievo di scuola robbiana. Ma sono le competenze artigianali dei monaci a rendere eccezionale una visita all’abbazia. I religiosi che ancora oggi vivono a Vallombrosa sono cinque e ciascuno si dedica ad un’attività specifica: dall’accoglienza all’apicoltura fino alla produzione di liquori e distillati di erbe per cui i benedettini di Vallombrosa sono famosi da sempre. Tra questi negli anni si è distinto proprio il Gin Dry, prodotto dai monaci utilizzando una varietà selvatica di bacche di ginepro che cresce sulle colline tra San Sepolcro e Pieve Santo Stefano. Sono bacche con una grande concentrazione aromatica che ne consente l’impiego mono-varietale nella produzione del gin, produzione che a Vallombrosa avviene per macerazione.

Il Gin Dry che nasce all’ombra dei chiostri dell’abbazia è, dunque, frutto della lavorazione

gin

rigorosamente artigianale portata avanti dai monaci e basata su una ricetta segreta; in linea con la tradizione, si è scelto di imbottigliarlo utilizzando la bottiglia originale (bottiglia margherita) in uso fin dagli anni ‘80.

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime chiacchiere...

October 2023
I bar storici d'Italia, un viaggio dal nord al sud della penisola, isole comprese, alla scoperta dei bar storici d'Italia.

Un viaggio dal nord al sud della penisola, isole comprese, alla scoperta dei bar storici d'Italia.

February 2023
LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

May 2022
Il ricettario dei cocktail I.B.A.

𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐂𝐊𝐓𝐀𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐈.𝐁.𝐀.

Categorie
Non solo cocktail
Appunti e curiosità
Trova lavoro