/ Chiacchiere da bar

COME PREPARARE UN OTTIMO CAFFÈ FILTRO

COME PREPARARE UN OTTIMO CAFFÈ FILTRO

Nato in Germania all’inizio del ‘900 e consumato soprattutto in Europa Centrale e negli Stati Uniti, il caffè filtro è forse la bevanda a base di caffè più bevuta al mondo. Per gli estimatori del caffè in versione “extra large” è un vero e proprio must, da sorseggiare mentre si passeggia o in ogni altra situazione.Amato da tanti anche in Italia, offrire il caffè filtro nel vostro locale – bar, pasticceria, gelateria, ristorante o hotel – è un obbligo, soprattutto se siete in procinto di avviare una nuova attività!

La caratteristica tazza con cui si gusta il caffè filtro – chiamata mug – è diventata un oggetto molto amato ovunque, e da molti anni è presente anche in tante case italiane. Merito della popolarità di questa bevanda, oggi apprezzata in ogni angolo del pianeta.

In un locale rappresenta una valida alternativa al più classico espresso, ideale per esempio per accompagnare due chiacchiere, la lettura di un quotidiano o persino una sessione di lavoro fuori dall’ufficio.Il caffè filtro è una preparazione che utilizza la tecnica della percolazione per gravità.

Con cosa si prepara?

La classica macchina percolatrice per caffè filtro e i filtri di carta assorbente.

La macinatura di caffè ottimale per preparare il caffè filtro è media.

Come si prepara

  • Riempire il serbatoio della macchina con un litro di acqua;
  • posizionare il filtro nell’apposito vano;
  • aggiungere la polvere di caffè (da 35 a 60 grammi per litro);
  • livellare il caffè con un cucchiaino in modo che formi uno strato perfettamente dritto;
  • accendere la macchina;
  • attendere qualche minuto per la percolazione;
  • versare il caffè e servirlo.

Quali caratteristiche ha il caffè filtro?

Il profilo aromatico di questa bevanda preparata con caffè illy con tostatura media è particolarmente ampio, con note tostate e di frutta secca. Nel caffè filtro il gusto amaro prevale sull’acido. Delicato, infine, il corpo.

Un’ultima raccomandazione importante

Ricordate che il caffè filtro andrebbe consumato appena fatto o comunque entro poco tempo dalla preparazione

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime chiacchiere...

February 2023
LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

May 2022
Il ricettario dei cocktail I.B.A.

𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐂𝐊𝐓𝐀𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐈.𝐁.𝐀.

March 2022
Cappuccino, Latte o Flat White? Vi spieghiamo le differenze.

Cappuccino, Latte o Flat White? Vi spieghiamo le differenze.

Categorie
Non solo cocktail
Appunti e curiosità
Trova lavoro