La ricetta dell'Old Fashioned è facile ma richiede un procedimento molto simile a un rituale come vi mostriamo passo passo. Questo cocktail americano è un vero classico a base di whisky: elegante, iconico, dal gusto intenso e colore ambrato. Ecco come preparare a casa l'Old Fashioned, con le dritte di un barman professionista.
Il drink viene festeggiato nei bar di tutto il mondo per una settimana agli inizi di novembre con un evento ribattezzato Old Fashioned Week.
Vi raccontiamo cosa c'è da sapere su questo cocktail pre dinner per amanti del whiskyda servire con tanto ghiaccio come aperitivo; vi raccontiamo il bicchiere da usare, gli ingredienti giusti, quali strumenti avere, qualche accortezza e curiosità.
Seguite passo passo la ricetta per preparare l'Old Fashioned a casa: vi bastano solo 10 minuti. Il pocedimento è semplice, ma un po' lungo rispetto agli altri cocktail classici: prevede infatti un vero e proprio rituale.
Come attrezzatura vi serve un Mixing glass, uno strainer, una pinza e poi un bar spoon, l'ideale è quello muddler che termina in modo piatto: sulla testa del cucchiaio è presente un piccolo pestello che è perfetto per premere le zollette di zucchero utilizzate nei cocktail come l’Old Fashioned.
Centellinate l'angostura, amaro dal colore scuro e dal sapore appunto amarognolo dato da una serie di spezie, usato anche nella preparazione del Manhattan. Optate per il whisky che preferite: noi suggeriamo il rye whisky (whisky americano) per un gusto più ruvido o il Bourbon, più dolce, così come vuole la ricetta codificata dell'Old Fashioned, ma è il palato ad avere l'ultima parola.
Storia e curiosità: l'Old Fashioned pare sia nato a fine '800 al Pendennis Club di Louisville, in Kentucky. Un cocktail nato per stemperare il gusto del whisky di contrabbando con zucchero e soda. E ha anche la sua colonna sonora: il compositore americano Cole Porter, grande autore per i palchi di Broadway, scrisse la canzone Make It Another Old-Fashioned, Please ("Fammi un altro Old Fashioned per favore").
credit e ringraziamo : www.cucchiaio.it
Un viaggio dal nord al sud della penisola, isole comprese, alla scoperta dei bar storici d'Italia.
LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura
𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐂𝐊𝐓𝐀𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐈.𝐁.𝐀.