La produzione di questo distillato è precisa e disciplinata, rientrando nella A.O.C. (Appellation d’origine contrôlée).
L’uva Ugni Blanc e Colombard sono le varietà più utilizzate, raccolta a maturità, viene fermentata per circa tre settimane, ottenendo così un vino di circa 8% vol. Questo fermentato subisce poi la distillazione, che porterà all’ottenimento del prodotto finale. Quest’ultima prevede due fasi successive:
Successivamente a questo processo, si procede con l’invecchiamento dello spirito ottenuto. Questo avviene in botti di quercia, provenienti dalle foreste del Limousine e troncais, da 270 a 450 litri. Le umidità elevate presenti nelle cantine di invecchiamento agiscono sull’evaporazione dello spirito, migliorandone le caratteristiche sensoriali.
Durante i primi 5 anni, il cognac diventa meno aggressivo, il colore diventa ambrato e si sviluppa l’odore di legno. Dopo, il gusto diventa più piacevole e più rotondo, vengono fuori i profumi dei fiori e della vaniglia.Oltre 10 anni, il cognac raggiunge la maturità ed ha un colore molto più scuro.
Esistono 5 diversi tipi di cognac, chiamati “vintages“, che si differenziano a seconda della zona di produzione, e che hanno caratteristiche diverse proprio in funzione della diversità del terreno in cui viene coltivata l’uva: Grande champagne, Petite champagne, Borderies, Fin bois, Bon bois et Bois ordinaries.
L’abbinamento ideale col cognac è con il sigaro, momento perfetto per un momento di meditazione personale e relax a fine giornata.
La prima, detta “chauffe“, dura fra 8 e 10 ore e produce un liquido chiamato “brouillis”, con un contenuto di alcool di 24 – 30 %vol. Il “brouillis” viene distillato nuovamente con un processo chiamato “la bonne chauffe” che dura circa 12 ore.
A questo punto il distillatore separa “il cuore” del distillato dalla testa e dalla coda, con un processo chiamato taglio. La testa e la coda di distillazione sono mescolate con il vino o i brouillis per essere distillati nuovamente. Così soltanto il cuore, uno spirito avente una gradazione alcolica tra il 68% e il 72%, è fatto invecchiare fino a diventare Cognac.
Un viaggio dal nord al sud della penisola, isole comprese, alla scoperta dei bar storici d'Italia.
LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura
𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐂𝐊𝐓𝐀𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐈.𝐁.𝐀.