/ Chiacchiere da bar

La leggenda del no. 7 di Mr Jack

La leggenda del no. 7 di Mr Jack

La leggenda del no. 7 sulla bottiglia del Jack Daniel ha molte versioni: c’è chi dice che il titolare di questo whiskey avesse 7 fidanzate, oppure che il modo in cui scriveva la “J” somigliasse ad un 7…

Alcuni dicono che aveva scelto il numero 7 semplicemente in quanto fortunato. Solo Mr. Jack conosce il vero motivo e comunque sia andata, lo ringraziamo che abbia creato il Jack Daniel’s così come ha fatto.  

jack2

Jasper Newton Daniel (detto Jack) lavorava in una distilleria gia’ all’età di 13 anni, dopo molti anni riuscì a creare una sua distilleria a Lynchburg (Tennessee).

Il suo modo di creare whiskey era del tutto innovativo rispetto agli altri; la sua distilleria bruciava legno d’acero disposto a strati, questo una volta diventato carbone veniva usato per filtrare il distillato creato goccia a goccia da 3 metri di altezza dove era posta la pila del carbone,tale tecnica viene chiamata “Charcoal Mellowing” e conferisce al Jack sapori piu’ gradevoli e venature rossastre; questo rendeva il Jack non piu’ un semplice bourbon ma un whiskey particolare, un “Tennesse”, come riporta l’etichetta.

L’etichetta riporta ulteriormente la scritta “Sour mash” ossia, alla bollitura della farina di grano, si aggiunge un miscuglio acido proveniente da una fermentazione anteriore, la miscela nuova costituita è detta “Birra”.A questo punto inizia la fase dell’invecchiamento nelle botti.

Le botti sono costruite direttamente dall’azienda Jack Daniel’s, solo botti di rovere bianco, vengono montate a listelle , assemblate e fatte carbonizzare all’interno per neutralizzare gli zuccheri naturali presenti nel legno e che poi daranno quel colore ambrato.La maturazione non è affidata al tempo , ma ai maestri distillatori che decidono quando è pronto.

Quindi il no. 7 non sta ad indicare gli anni d’invecchiamento… è solo un segreto ormai diventato leggenda come la bottiglia del Tennessee più famosa al mondo!

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime chiacchiere...

February 2023
LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

LA TOSTAURA DEL CAFFE', tanti lettori ci hanno chiesto un approfondimento in merito! buona lettura

May 2022
Il ricettario dei cocktail I.B.A.

𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐂𝐊𝐓𝐀𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐈.𝐁.𝐀.

March 2022
Cappuccino, Latte o Flat White? Vi spieghiamo le differenze.

Cappuccino, Latte o Flat White? Vi spieghiamo le differenze.

Categorie
Non solo cocktail
Appunti e curiosità
Trova lavoro