Logo federazione italiana barman sardegna - clicca qui per andare alla homepage

Gestire un bar: le diverse tipologie e come cambia la gestione in base al format

Gestire un bar non significa solo servire drink o caffè: significa organizzare un’attività complessa, dove contano visione, controllo e capacità di adattarsi al format scelto.
Ogni tipologia di bar – dalla caffetteria al cocktail bar, fino al bar d’hotel o al beach bar – ha esigenze, target e strategie operative differenti.

Conoscere queste differenze è fondamentale per ogni bartender o aspirante bar manager che voglia crescere professionalmente.

Caffetteria

È la tipologia più diffusa in Italia. Si basa su un flusso costante durante la giornata, con vendita rapida, alta rotazione e margini contenuti.

Fattori gestionali chiave:

  • Rapidità del servizio e organizzazione del banco.
  • Gestione del magazzino con prodotti ad alta deperibilità (latte, dolci, brioche).
  • Cura dell’immagine e della pulizia costante.
  • Formazione del personale per mantenere standard elevati (es. qualità dell’espresso).

Qui il segreto è l’efficienza: ottimizzare tempi, flussi e forniture.

Cocktail Bar e Lounge Bar

Il cocktail bar lavora soprattutto la sera, con un’offerta basata su esperienza, atmosfera e ricerca nella presentazione del prodotto cocktail.

Fattori gestionali chiave:

  • Beverage cost e controllo dei margini.
  • Creazione di una drink list coerente con l’identità del locale.
  • Gestione delle risorse umane
  • Marketing e presenza social per attrarre pubblico.

Qui il valore si crea con la qualità percepita: ogni dettaglio comunica professionalità.

Bar d’Hotel

Il bar d’hotel è un mondo a parte. Serve una clientela diversificata (ospiti interni e clienti esterni) e richiede standard di servizio elevati e procedure rigorose.

Fattori gestionali chiave:

  • Coordinamento con gli altri reparti non solo f&b
  • Gestione della reportistica e dei centri di costo (F&B cost, revenue).
  • Formazione del personale multilingue e orientato all’ospitalità.
  • Attenzione al brand dell’hotel e al posizionamento.

Qui il bar è parte del sistema alberghiero, quindi la gestione è integrata con la logica dell’hotel management, ma con uan propria identità.

Beach Bar

Formato stagionale estivo per eccellenza, il beach bar punta sull’emozione e sulla location.
La gestione è concentrata in pochi mesi ma ad alta intensità.

Fattori gestionali chiave:

  • Scorte e logistica (rifornimenti quotidiani).
  • Gestione del personale stagionale.
  • Sostenibilità e rispetto delle norme ambientali.
  • Offerta snella, veloce e redditizia.

Il successo di un beach bar si misura con la programmazione anticipata e la capacità di adattarsi al meteo e alla domanda turistica. Bistro Bar

Bistrot con Bar

È un format ibrido, sempre più diffuso.
Offre cocktail, piatti preparati con cura e aperitivi rinforzati, con servizio al tavolo.

Fattori gestionali chiave:

  • Coordinamento tra cucina e banco bar.
  • Controllo dei costi food & beverage.
  • Formazione dello staff sala, bar e cucina
  • Cura del layout e della mise en place.

Qui il manager deve saper bilanciare produttività e qualità: il rischio è la complessità operativa.

Format emergenti e tendenze

Il futuro del bar guarda all’esperienza e alla sostenibilità.
Tra i nuovi format troviamo:

  • Concept Bar: locali tematici legati a un’idea precisa (es. botanica, distilleria interna, bar-libreria).
  • Green Bar: con pratiche di economia circolare e prodotti homemade.
  • Hybrid Bar: bar con coworking, libreria o spazi culturali.

Questi modelli puntano su identità e storytelling per differenziarsi.

Ogni tipologia di bar ha la sua identità e le sue regole.
Ma il principio resta uno solo: gestire un bar significa gestire persone, processi e numeri, non solo shaker e bottiglie. Un buon bar manager non sceglie il format per caso: lo costruisce su misura, con visione, pianificazione e cultura gestionale.

Ci vediamo in aula alla nuova edizione del Master Bar Management; cureremo tutti gli aspetti di una corretta gestione dell'azienda Bar dal come scrivere una cocktail list in linea con il format scelto al controllo delle performance food & beverage.

Clicca e scopri date e programma
Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora